1983
Novamarine nasce a Olbia nel 1983, producendo gommoni con scafo flessibile chiamato tradizionale, paiolo e chiglia in legno, tubolare incollato a freddo e gonfiato con aria.

Novamarine nasce a Olbia nel 1983, producendo gommoni con scafo flessibile chiamato tradizionale, paiolo e chiglia in legno, tubolare incollato a freddo e gonfiato con aria.
A partire dal 1985 si fa spazio l’innovativa tecnica per trasformare la tradizionale carena, realizzata in tessuto gommato, in uno scafo interamente in V. T. R., delineando così nuovi orizzonti sia per il gommone che per l’azienda che inizia a creare, per questo mezzo, nuove aspettative nel mercato nautico. In questi anni la gamma spazia su misure comprese dai 260 ai 430 cm.
È a partire dal 1987 che l’azienda si cimenta nei primi progetti per barche appoggio e mezzi per i mercati professionali.
Messe in luce le eccezionali caratteristiche del mezzo Novamarine da iniziative di spicco identificate come progetto DESTRIERO o AZZURRA, la crescita dell’interesse per questi prodotti prende il volo.
L’azienda affina le sue capacità e si spinge fino a produrre circa 600 imbarcazioni l’anno. La maggior parte degli yachts lo adottano come tender.
Nella prima metà degli anni ‘90 la Novamarine mette sul mercato il frutto delle proprie energie lanciando un prodotto innovativo che apre nuovi dialoghi tra le esigenze funzionali tecnico costruttive degli yachts e le necessità degli armatori. Nasce il nuovo prodotto tender jet.
Le innovative qualità lo spingono ad essere adottato dalla quasi totalità dei costruttori di yachts che, sposandone o subendone l’utilizzo, iniziano a progettare e costruire i propri mega yachts con spazi idonei all’adozione di questo nuovo prodotto.
La perfetta simbiosi tra le necessità degli yachts e i loro tender spingono Novamarine ad affinare i propri progetti per studiarne nuove soluzioni e adottare motorizzazioni sia diesel che benzina.
L’interesse del mercato condizionerà la produzione dell’azienda a concentrare le proprie energie soprattutto su questi mezzi. Vengono prodotti in maggior numero misure comprese tra i 320 e i 430 cm spendendo la rimanente produzione in misure che spaziano tra i 7 e i 10 metri.
È proprio in questi anni che il binomio NOVAMARINE E TENDER diventa indissolubile.
Gli anni compresi tra il1992 e il 1994, difficili per qualsiasi economia, arrestano l’interesse per la nautica facendo ridurre notevolmente la richiesta di prodotto.
Questi anni di contro permetteranno di concentrare le proprie energie in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti che migliorino e creino nuovi orizzonti.
È così che, rinnovati nelle idee, nella seconda metà degli anni 90, alle raffinate conoscenze si affianca l’idea del tubolare non più gonfiato ad aria ma riempito di un espanso elastico, ed è questa idea che dà la possibilità allo studio e alla progettazione di spostare i propri limiti progettuali.
Nell’arco di questo periodo si fondono e si uniscono le migliori idee ed esperienze portando la Novamarine a far tesoro del proprio percorso e arricchendolo di nuove risorse come l’area di ricerca e sviluppo: un nuovo reparto dedicato interamente allo studio di nuovi prodotti che rimangono però sempre legati ai principi fondamentali del gommone come un mezzo nautico unico. È in questa seconda metà degli anni ‘90 che l’idea del tubolare pieno prende forma anche nelle misure più grandi destinate sia al diporto che al professionale.
Il mercato inizia ad adottare l’ormai blasonato mezzo Novamarine come oggetto rappresentativo in campo dello yachting; figure di spicco a livello mondiale, imprenditori, esponenti dell’economia e regnanti hanno quasi tutti un Novamarine.
Nel campo professionale Novamarine mostra le doti imparagonabili di questi mezzi e crea un interesse per tutte le figure impiegate sul mare.
Le forniture riguarderanno i corpi speciali impiegati nella difesa e l’attacco così come i corpi impegnati nella sorveglianza; tutti indistintamente vorranno adottare il gommone come mezzo per svolgere mansioni professionali. Anche nell’ambito professionale nuova ricchezza di idee e conoscenza sul mercato creeranno nuove opportunità all’azienda stessa e all’intero mercato dando nuovi stimoli ed economia come la precedente esperienza nella creazione dei tender jet.
Gli anni successivi saranno spesi ad affinare progetti specifici, a studiare misure sempre più importanti e a far diventare il gommone un mezzo più performante e sicuro, sempre più vicino alle necessità dell’utilizzatore.
L’obiettivo di Novamarine è quello di spostare le aspettative ben oltre, fino a creare un proprio mercato che nulla condivida con i competitor. Da qui il primo impattante slogan IN COMUNE CON GLI ALTRI SOLTANTO L’ARIA e, quando uscirono i tubolari pieni, IN COMUNE CON GLI ALTRI NEMMENO L’ARIA.
Nel 2013 il gruppo SNO presente in campo nautico da anni, acquista il Marchio Novamarine dandogli nuove importanti energie.
Tale passaggio storico ha segnato un punto zero e allo stesso tempo una ripartenza con tata carica di energia e motivazione per abbattere ostacoli e limiti e raggiungere così quelle aspettative di prodotto unico ed inimitabile.
Il team, forte della sua esperienza, inizia a creare progetti sempre più ambiziosi come il BS 220 e il BS 140 abbinato anche ai mezzi professionali grazie al rinnovato interesse militare.
Nei due anni successivi la gamma dei modelli offerti in campo civile si arricchisce di altri due esemplari, il BS 100 fb e efb e il BS 120 fb e efb. In campo militare invece si parte subito con la fornitura di 20 Novamarine 12 mt alla guardia costiera del Qatar.
In questi anni la Novamarine si impegna a strutturare, progettare e costruire mezzi da sogno, ma allo stesso tempo si dedica a organizzare un’azienda sempre più orientata a potersi avvalere di organizzazione, mezzi, attrezzature e spazi, che certifichino e diano garanzia di massima qualità. Grazie a questo importante passaggio Novamarine riesce ad ottenere la fiducia del mercato con certificazioni dal valore unico per imbarcazioni di così modesta misura.
La gamma si arricchisce ancora delle misure più grandi come il BS 160 fb e efb. E la fornitura dei mezzi militari prosegue con la costruzione di prodotti con certificazioni altamente selettive per misure come 850.
Questo sarà anche il momento, nel 2020, dove si deciderà di reimmettere sul mercato la linea RH con tubolare tradizionale.
La decisione dà l’emozione e il peso di chi, dopo aver scritto la storia di questo mercato per il mondo intero, si ripresenta ad un pubblico che in tutto questo percorso durato 40 anni è stato assecondato offrendogli una moltitudine di prodotti dalle forme e caratteristiche più disparate.
La Novamarine non ha dubbi e si riaffaccia sul mercato con il nuovo RH 800 e il nuovo RH 1000. Novità assoluta di questi prodotti è essere un GOMMONE NOVAMARINE e niente altro.
Nel 2021 la gamma dei BS si arricchisce con l’uscita di un nuovo modello “per una particolare nicchia di mercato” dai contenuti funzionali ed estetici, il 140 EGO: sintesi di contenuti, eleganza, sportività, riconferma dell’ineguagliabile stile NOVAMARINE.